per le occasioni che non si ripetono

Rosé

note di degustazione

Il breve contatto con le bucce dell’uva Pinot Nero, dona a questo spumante un colore rosato con tonalità pastello, simile alla buccia di cipolla. La struttura del Pinot Nero dona note varietali di frutta selvatica, le quali, unite alla sua personalità, si fondono in un grande equilibrio tra acidità e morbidezza.

scheda tecnica

Vitigni

  • Pinot Noir rosato 70%
  • Chardonnay 30%

Sistema d'allevamento

Chardonnay: classica pergola trentina con densità di impianto di 3500-4500 ceppi/ettaro
Pinot Noir: spalliera potata a Guyot con densità di impianto di 5000-5500 ceppi/ettaro

Zona di produzione

Terreni posti sulla collina a Nord/Est della città di Trento, con esposizione a Sud/Ovest posti tra i 350 ed i 600 m/slm zona particolarmente vocata alla coltivazione delle uve destinate alla vinificazione delle basi spumanti.

Ciclo produttivo

  • Vendemmia eseguita la prima meta del mese di Settembre.
  • Vinificazione in rosato (Pinot Noir) ed in bianco (Chardonnay) in botti di acciaio a temperatura controllata l’utilizzo delle due tipologie (Pinot Noir e Chardonnay) è finalizzato alla gestione della colorazione e freschezza del prodotto finale.
  • Per scelta aziendale non viene eseguita la fermentazione malolattica al fine di garantire la territorialità e la freschezza.
  • Tirage ed imbottigliamento della primavera successiva alla vendemmia.
  • Permanenza sui lieviti 24 mesi.

Disponibilità

  • Bottiglie da 0,750 Lt
  • Magnum da 1,5 Lt

Dati analitici

Alcol 12,50%
Acidità totale 6,80 g/Lt
Estratto secco 20,90g/Lt